Non solo gite, viaggi, escursioni, pubblicazioni, manifestazioni culturali, mostre......
ma anche molto, molto di più!
progetto "Grandi Pellegrinaggi": la riscoperta e l'esperienza concreta delle grandi vie di pellegrinaggio.
Dopo il grande pellegrinaggio da Como a Roma (novembre-dicembre 1999) e in attesa della Terrasanta...
Via Francigena: attività di inforamzione, rivitalizzazione, assitenza ai pellegrini
La nostra Associazione collabora sempre più strettamente con l'Associazione Europea delle Vie Francigene, con sede a Fidenza.
Accreditata presso la AEVF, la nostra Associazione è autorizzata a distribuirne le Credenziali ufficiali del Pellegrino Romeo, riconosciute in tutta Europa; ha creato nel 2003 l'Inno della Via Francigena (parole di Luigi Picchi, musica di Paolo Marcarini); ha collaborando con la AEVF nella creazione di un Centro di Cultura Europea incentrato sulla VF con sede a Fidenza, inaugurato nel dicembre 2003; sull'Annuario Iubilantes ha una rubrica fissa dedicata al pellegrinaggio sulla Francigena. Vedi Speciale Francigena
Cammino di Santiago: attività di informazione ed assistenza ai pellegrini
Iubilantes fornisce costantemente informazioni operative agli aspiranti Pellegrini; ha contatti stabili con la Cattedrale di Santiago e sull'Annuario Iubilantes ha una rubrica fissa dedicata al Cammino. Vedi Speciale Santiago
Organizzazione e realizzazione del grande pellegrinaggio micaelico "Verso il Monte dell'Angelo" da Roma a Monte Sant'Angelo, sulla Via "Francigena del Sud".
Il pellegrinaggio, compiuto fra dicembre 2002 e gennaio 2003, ha permesso di riscoprire uno dei percorsi più antichi verso i porti pugliesi di imbarco per la Terrasanta (vedi foto). Iubilantes ha curato una apposita pubblicazione (vedi copertina) creato, per chi volesse ripetere l'esperienza, anche apposite credenziali di pellegrinaggio.
Progetto "Armenia": attività di approfondimento sulla cultura armena
Intervista rilasciata a Marco Horat, giornalista della Rete Uno della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana per la trasmissione "L'Erba del vicino". Interventi di Ambra Garancini, Giorgio Costanzo e Giorgio Cavalleri.
Registrata nell'ottobre 2002 e andata in onda nel marzo 2003.
(clicca qui per scaricare il file mp3 dell'intervista - Dim. 6.14 MB)
Organizzazione nel marzo 2003 della tournée italiana del Quintetto Vocale "Luys" di Yerevan specializzato in canti sacri, liturgici e tradizionali della nazione armena (vedi foto).
Le giovani componenti del Quintetto "Luys" (in armeno ‘luce’), Hasmik Baghdasaryan, Mariam Mailyan, Mariné Nazaryan, Hasmik Konjoyan, Sofya Konjoyan, esponenti, a loro volta, di un’Associazione culturale armena omonima fondata nel 2002, sono musiciste e concertiste di alta professionalità, con varia esperienza all’estero ma al loro primo contatto con l’Italia. Iubilantes le ha ospitate grazie ai propri soci e ha organizzato per loro una fitta serie di incontri culturali ad alto livello, fra cui quello con il Dipartimento di Studi Euroasiatici dell’Università Ca’ Foscari a Venezia e, sempre a Venezia, quello con l’Associazione OM /Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, dove è attivo un centro di musicologia armena unico in Italia. Ha anche organizzato, con il sostegno di altri Enti, una serie di concerti in Como e provincia, a Chiavenna (Sondrio) e a Milano.
(clicca qui per scaricare il file mp3 del brano Ur es Mayr im 'Dove sei Madre mia', canto medievale liturgico della Passione eseguito dal Quintetto "Luys", tratto dall'album Light to the world - © Luys Cultural Educational Public Organization e-mail: luys@xter.net - Dim. 1,63 MB - Per ulteriori dettagli, scrivete a Mr. Ernst Drayss edrayss@drayss.org o visitate il sito http://www.berlin-co.com/.
Sostegno alla mostra dedicata all'arch. Armen Zarian curata da Arà Zarian.
Organizzazione della mostra Le "pietre urlanti" d'Armenia realizzata dal Centro Studi e Documentazione della Cultura armena con il supporto e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dell'UNESCO, Division of Cultural Heritage - organizzata nella seconda metà di luglio 2005 a Como nell'ex chiesa di S. Pietro in Atrio e riedita a marzo 2007 a Cantù, presso il centro espositivo Corte San Rocco.
Progetto pluriennale "L'arte racconta" con il Gruppo Fata Morgana
Realizzazione di percorsi di visita animata ai monumenti e agli antichi percorsi rivolto alle scuole materne e dell’obbligo e mirato alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio e dei suoi beni culturali ed artistici.
Prima realizzazione: Tesori d’arte della Valle di Livo (vedi foto). Le animatrici di Fata Morgana hanno guidato bambini e ragazzi alla scoperta di questo territorio ricco di storia e di tradizioni attraverso la visita di due suggestive chiese della valle, la quattrocentesca S. Giacomo “vecchia” di Livo a cui si arriva attraversando un antico castagneto, e la secentesca parrocchiale di Peglio dedicata ai Santi Eusebio e Vittore, entrambe ricche di una straordinaria decorazione artistica e note anche per il legame con il fenomeno dell’emigrazione dall’Alto Lario verso Palermo.
- a. s.
2003 con la partecipazione di circa 300 bambini e 50 insegnanti.
- a.s. 2004/05 con la partecipazione di: scuola elementare di Menaggio, Gera Lario, Vercana, l'Istituto "Pessina" di Como, Elementare di Erba, Media di Monteolimpino, Media di Villa Guardia, Media di San Fermo della Battaglia, Elementare di Buccinigo Media di Cisano Bergamasco (LC), Materna di Peglio e molte altre scuole ancora.
Seconda realizzazione: il Sacro Monte di Ossuccio
- a. s. 2006-2007: in corso di realizzazione. Sono già iscritti più di 1000 bambini.
Il progetto "L'arte racconta"si rivolge anche alle Associazioni, ai gruppi di adulti, alle Biblioteche. CONTATTATECI!!!!!
PrimaVeraFesta, festa del Terzo Settore della provincia di Como
Partecipazione fra aprile e giugno 2003, alle manifestazioni locali del Terzo settore:
il 12 aprile nella manifestazione di apertura "Primavera in cammino"
il 22 maggio nella serata "Parole, immagini e musiche oltre le barriere" (vedi foto)
l' 8 giugno, nella grande festa "Mai più barriere" con i Pellegrini del Corteo storico di Sigerico (vedi foto)
Partecipazione fra maggio e giugno 2004, alle manifestazioni locali del Terzo settore:
il 29 maggio con la conferenza "Camminare come vivere, camminare come educare" a cura di Giancarlo Corbellini e Vito Trombetta (Auditorium Biblioteca Como)
1l 6 giugno nella grande festa "Educare allo sport" con il percorso animato "Como in una fiaba"- fiabe e racconti scoprendo a piedi il centro di Como , in collaborazione con Mondo Turistico, Gruppo Mamo e Gruppo Fata Morgana. L'animazione è stata proposta dai nostri volontari che hanno partecipato al corso "Far rivivere i monumenti".
Progetto "Monumenti da toccare" in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. provinciale di Como
Progettazione e realizzazione dal 2004 di percorsi tattili per non vedenti e per promozione delle diverse abilità, nell'ambito di una filosofia di accessibilità e completa fruizione dei beni culturali e dei percorsi ad essi collegati.
Progetti realizzati: Nel labirinto dell'addio - luglio-settembre 2004, Peglio (CO)
Progetti realizzati:
Estraendo l'anima - agosto 2005, Gorfigliano (LU)
Romanico da toccare - marzo 2006, Como, ex chiesa di S. Francesco. Progetto finanziato dalla Regione Lombardia.
Progetti in corso di realizzazione:
Riedizione Romanico da toccare : in corso di esposizione dal 16 aprile 2007 al 1 maggio 2007 a Cantù, chiesa di S. Maria. Finanziato da Galliano 2007, Cassa Rurale e Artigiana di Cantù; Fondazione Provinciale della Comunità Comasca .
Un grande impegno della nostra associazione, promosso in ambito nazionale!